dietrolangolo a lambrate
Un quartiere dove l'archeologia industriale si è riconvertita in nuovi spazi iconici dedicati alla cultura e all'associazionismo
scopri la mappa del quartiere
un po' di storia
Lambrate, a nord est di Milano, ha un nucleo storico delimitato dalla ferrovia e dalla tangenziale, ma il territorio del nostro progetto è più ampio: si sviluppa da Ortica, a Lambrate, Quartiere Feltre, Cimiano, Crescenzago, fino a Cascina Gobba, lungo il Lambro. Il fiume è una presenza forte: in passato ha favorito lo sviluppo dell’agricoltura intensiva, con mulini, orti, marcite, frutteti e grandi campi coltivati. Ha poi favorito l’insediamento industriale, con fabbriche innovative come Innocenti, Faema, Rizzoli, IBM, Bombelli, Gola, Richard Ginori e un indotto di attività artigianali specializzate: negli anni del boom arrivavano ogni giorno 30.000 lavoratrici e lavoratori in zona.
Alle case ottocentesche dei ferrovieri dell’Ortica si sono aggiunte case e servizi del quartiere Feltre con un intervento organico coordinato da Pollini, e poi diversi insediamenti su via Rombon, Via Don Calabria e Via Rizzoli, dagli anni ’60 in poi. Con la chiusura delle fabbriche questo territorio ha conosciuto un periodo di declino, poi è iniziata una fase di rilancio, con le nuove attività del terziario avanzato, il successo del Fuori Salone, la presenza dell’East Market, delle gallerie d’arte, di spazi espositivi. L’edilizia residenziale, dopo l’intervento sull’area della Innocenti con il quartiere Rubattino, è ora in ripresa, dallo Scalo Ferroviario di Lambrate a Via Rizzoli. E per non dimenticare la storia, il progetto di Or.Me. – Ortica Memoria– ha reso Ortica il primo quartiere museo al mondo.
ultime news dal quartiere


interviste VIDEO e foto
Creatività
Verde
abitare
SOLIDARIETà
associazionismo
Istruzione
storia e monumenti
VITA DI QUARTIERE
scopri gli altri punti di interesse