Dietrolangolo a Bookcity il 20 novembre, dalle ore 10.30

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 7 novembre 2022

Un incontro durante Bookcity per presentare il progetto e raccontarne la sua evoluzione

Domenica 20 novembre a partire dalle ore 10.30, presso la Società Umanitaria, AIM organizza, nell'ambito di Bookcity, l'incontro "Cosa c'è Dietrolangolo a Lambrate, Corvetto e Quarto Oggiaro".


L'iniziativa è un incontro con gli autori delle guide dei quartieri di Lambrate, Corvetto e Quarto Oggiaro, pubblicati all'interno del progetto di attivazione sociale e culturale Dietrolangolo realizzato con gli abitanti di questi quartieri e promosso da AIM - Associazione Interessi Metropolitani nell'ambito del Bando 57 edizione 2020, con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano, la partnership di Acli e Noicoop e la sponsorship di Intesa Sanpaolo.


Queste guide sono il risultato di un complesso lavoro di mappatura, volto a valorizzare non solo monumenti, attività culturali o commerciali, ma soprattutto quella rete immateriale di relazioni che creano la personalità di quartieri in evoluzione come questi.


Ai partecipanti verranno regalate le tre guide fino ad esaurimento scorte.

L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti per vi consigliamo di registrarvi all'iniziativa.


PRENOTA IL TUO POSTO
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 10 febbraio 2025
In via Davanzati 51, a Dergano, un luogo in cui si convivono opere e sperimentazioni, laboratori, mostre ed eventi
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 20 gennaio 2025
Compila in sondaggio anonimo per aiutarci a capire come vivi il quartiere
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 10 dicembre 2024
Incontriamo Ketty Agnesani, che ci mostra la danza di un pennino, caricato con inchiostro e condotto dal suo polso sapiente, per dar vita a caratteri armoniosi ed equilibrati, carichi di significato. In un mondo che va di fretta e che ormai scrive a mano pochissimo, parlare di calligrafia sembra un argomento obsoleto. In realtà è un’arte fatta di concentrazione e consapevolezza e ha un valore ancora più importante proprio perché ormai tutti scriviamo praticamente ormai solo mediante una testiera. Un calligrafo deve investire moltissimo tempo e lavoro per coltivare le proprie qualità interiori e trasmetterle sotto forma di pennellate, il cui obiettivo non è raggiungere la perfezione della forma, ma piuttosto fissare un momento. Infatti la calligrafia determina il tono di voce delle parole scritte, accentuando il significato di quanto si sta scrivendo. “Mi piace pensare a ogni opera come un pezzo unico – ci racconta – che comunichi, con le imperfezioni e le particolarità di un prodotto fatto a mano, stati d’animo ed emozioni. Ciascun cliente (aziende, privati, famiglie) usa le mie competenze per raccontare qualcosa di sé. Al di là dell’armonia definita già nel nome (dal greco “kallos” e “graphe”, ovvero “bella scrittura”) cerco di capire le persone che vengono in bottega e tradurre in segni le loro emozioni. Per esempio, ogni albero genealogico che creiamo è originale nella sua impostazione, nello stile e nella grafica, pensato e realizzato esclusivamente per la famiglia che lo ha commissionato. Ketty Agnesani è emiliana di nascita, ma milanese di adozione. Dopo 20 anni nel mondo della comunicazione, ha deciso di dedicarsi alla sua passione in modo professionale. Apre la bottega nel 2007 lungo il naviglio Martesana, in un ex convento del 1600; un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, non passano le macchine e si sentono i passi dei pedoni o le pedalate delle bici. 
Share by: