Diverse realtà che operano sul territorio milanese con l'obiettivo di attivare progetti e iniziative in stretta sinergia con le comunità locali
Dietrolangolo 2.0 (2024-2026)
AIM è un’Associazione culturale no profit fondata nel 1987 che coinvolge banche, imprese ed enti per promuovere attività di ricerca e progetti che sostengano Milano e la sua area metropolitana nello sviluppo economico, sociale e culturale. Le sue linee di azione sono la realizzazione di progetti nel campo della cultura, della società, del territorio e dell’arte, la promozione del territorio e dei suoi caratteri specifici, lo studio e la ricerca sulla realtà milanese e le sue peculiarità ed esigenze. Centinaia le occasioni di dibattito, studio e confronto, sulla città, i suoi valori, i suoi possibili futuri, il tutto condotto in collaborazione con le più importanti istituzioni milanesi. Sono oltre cento le pubblicazioni prodotte che ripercorrono il cambiamento di Milano, le sue capacità innovative, le linee di sviluppo percorribili e l’impatto dell’Europa sulle amministrazioni locali e sull’area metropolitana. I Soci di AIM sono: Dils, Intesa Sanpaolo, e Scenari immobiliari.
AIM è un’Associazione culturale no profit fondata nel 1987 che coinvolge banche, imprese ed enti per promuovere attività di ricerca e progetti che sostengano Milano e la sua area metropolitana nello sviluppo economico, sociale e culturale. Le sue linee di azione sono la realizzazione di progetti nel campo della cultura, della società, del territorio e dell’arte, la promozione del territorio e dei suoi caratteri specifici, lo studio e la ricerca sulla realtà milanese e le sue peculiarità ed esigenze. Centinaia le occasioni di dibattito, studio e confronto, sulla città, i suoi valori, i suoi possibili futuri, il tutto condotto in collaborazione con le più importanti istituzioni milanesi. Sono oltre cento le pubblicazioni prodotte che ripercorrono il cambiamento di Milano, le sue capacità innovative, le linee di sviluppo percorribili e l’impatto dell’Europa sulle amministrazioni locali e sull’area metropolitana. I Soci di AIM sono: Dils, Intesa Sanpaolo e Scenari immobiliari
Rob de Matt agisce concretamente per la promozione dell'inclusione sociale e dell'integrazione culturale attraverso attività quali: inserimenti lavorativi, tirocini e formazioni in ambito ristorativo rivolti a persone con storie di marginalità e svantaggio; produzione di iniziative ed eventi culturali, artistici e aggregativi come presentazioni di libri, mostre, piccoli concerti live, talk, laboratori, festival culturali spesso in rete con altre realtà territoriali; attività di sostegno a favore di iniziative benefiche
AIM è un’Associazione culturale no profit fondata nel 1987 che coinvolge banche, imprese ed enti per promuovere attività di ricerca e progetti che sostengano Milano e la sua area metropolitana nello sviluppo economico, sociale e culturale. Le sue linee di azione sono la realizzazione di progetti nel campo della cultura, della società, del territorio e dell’arte, la promozione del territorio e dei suoi caratteri specifici, lo studio e la ricerca sulla realtà milanese e le sue peculiarità ed esigenze. Centinaia le occasioni di dibattito, studio e confronto, sulla città, i suoi valori, i suoi possibili futuri, il tutto condotto in collaborazione con le più importanti istituzioni milanesi. Sono oltre cento le pubblicazioni prodotte che ripercorrono il cambiamento di Milano, le sue capacità innovative, le linee di sviluppo percorribili e l’impatto dell’Europa sulle amministrazioni locali e sull’area metropolitana. I Soci di AIM sono: Dils, Intesa Sanpaolo e Scenari Immobiliari
Rob de Matt agisce concretamente per la promozione dell'inclusione sociale e dell'integrazione culturale attraverso attività quali: inserimenti lavorativi, tirocini e formazioni in ambito ristorativo rivolti a persone con storie di marginalità e svantaggio; produzione di iniziative ed eventi culturali, artistici e aggregativi come presentazioni di libri, mostre, piccoli concerti live, talk, laboratori, festival culturali spesso in rete con altre realtà territoriali; attività di sostegno a favore di iniziative benefiche
Fondazione di Comunità Milano è un ente filantropico indipendente che sostiene e realizza iniziative per la coesione sociale di Milano e di 56 Comuni delle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana della Città Metropolitana. In 5 anni di attività, Fondazione di Comunità Milano ha sostenuto oltre 725 progetti solidali per un totale di 55 milioni di euro stanziati a favore dei bisogni di 2 milioni di cittadine e cittadini di Milano e dell’area metropolitana. Fondazione di Comunità Milano fa parte del network di 16 Fondazioni territoriali promosse da Fondazione Cariplo. La Fondazione sostiene Dietrolangolo 2.0 per la sua capacità di raccontare gli spazi di cultura, svago e aggregazione di diversi quartieri milanesi attraverso la voce delle persone e delle realtà associative che li animano, guardando alla ricchezza sociale dei territori intesi come realtà dinamiche e in trasformazione e prendendo in considerazione tanto il passato quanto il futuro.
Intesa Sanpaolo, con 422 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine settembre 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
*Dati aggiornati a ottobre 2024
Fondazione di Comunità Milano è un ente filantropico indipendente che sostiene e realizza iniziative per la coesione sociale di Milano e di 56 Comuni delle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana della Città Metropolitana. In 5 anni di attività, Fondazione di Comunità Milano ha sostenuto oltre 725 progetti solidali per un totale di 55 milioni di euro stanziati a favore dei bisogni di 2 milioni di cittadine e cittadini di Milano e dell’area metropolitana. Fondazione di Comunità Milano fa parte del network di 16 Fondazioni territoriali promosse da Fondazione Cariplo. La Fondazione sostiene Dietrolangolo 2.0 per la sua capacità di raccontare gli spazi di cultura, svago e aggregazione di diversi quartieri milanesi attraverso la voce delle persone e delle realtà associative che li animano, guardando alla ricchezza sociale dei territori intesi come realtà dinamiche e in trasformazione e prendendo in considerazione tanto il passato quanto il futuro.
https://www.fondazionecomunitamilano.org
Intesa Sanpaolo, con 422 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine settembre 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
*Dati aggiornati a ottobre 2024
Dietrolangolo (2020-2023) con aim, fondazione di comunita' e intesa sanpaolo
Le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), sono un’associazione di promozione sociale presente in tutto il territorio nazionale ed in 40 paesi del mondo. Le ACLI Milano APS si articolano in modo capillare in tutta la provincia di Milano, Monza e Brianza attraverso Circoli territoriali e Nuclei aziendali. Operano da anni in molteplici ambiti: dai servizi alla famiglia attraverso i Patronati, i CAF ed il SAF, alle attività di promozione sociale e partecipazione attiva realizzate dai circoli territoriali, dal sostegno agli anziani e dei minori all’integrazione degli stranieri ed alla promozione di stili di vita sostenibili. Sono attive su varie tematiche, fra cui le politiche sociali, educative, ambientali, il volontariato e la cooperazione. L’azione delle Acli si fonda sulla consapevolezza della necessità di promuovere un modello di sviluppo alternativo, fondato su relazioni eque, sulla costruzione di politiche di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, sullo sviluppo umano e sostenibile, sul consumo critico e in cui i valori della solidarietà e del mutualismo siano tenuti in giusta considerazione
Noicoop è un'associazione di promozione sociale promossa dal CCL-Consorzio Cooperative Lavoratori- che impegna passione ed energia per realizzare edilizia residenziale in cooperativa e garantire una gestione condominiale ottimale, anche attraverso l'attivazione di servizi per gli abitanti e il quartiere. Noicoop, insieme a SSA - Società Servizi per l'Abitare- il global service cooperativo per i servizi condominiali, è parte di questo sistema. L'impegno è quello di promuovere, accompagnare e attivare relazioni e socialità tra gli abitanti attraverso l'organizzazione di spazi, attività e tempi condivisi. La nostra prima funzione è l'ascolto: cerchiamo di fare nostri i bisogni semplici e quotidiani degli abitanti, lavorando con loro ancor prima che vivano nelle loro case. Insieme, progettiamo gli spazi comuni e i servizi, mettendoli in relazione con le realtà associative e di quartiere. Ci piace poi rendere coinvolgente la vita condominiale, con la diffusione di svariate iniziative culturali e occasioni di incontro e condivisione, dove le diversità diventano contributi preziosi che si fondono nell'elaborazione partecipata dei regolamenti d'uso degli spazi comuni o in momenti di convivialità
Le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), sono un’associazione di promozione sociale presente in tutto il territorio nazionale ed in 40 paesi del mondo. Le ACLI Milano APS si articolano in modo capillare in tutta la provincia di Milano, Monza e Brianza attraverso Circoli territoriali e Nuclei aziendali. Operano da anni in molteplici ambiti: dai servizi alla famiglia attraverso i Patronati, i CAF ed il SAF, alle attività di promozione sociale e partecipazione attiva realizzate dai circoli territoriali, dal sostegno agli anziani e dei minori all’integrazione degli stranieri ed alla promozione di stili di vita sostenibili. Sono attive su varie tematiche, fra cui le politiche sociali, educative, ambientali, il volontariato e la cooperazione. L’azione delle Acli si fonda sulla consapevolezza della necessità di promuovere un modello di sviluppo alternativo, fondato su relazioni eque, sulla costruzione di politiche di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, sullo sviluppo umano e sostenibile, sul consumo critico e in cui i valori della solidarietà e del mutualismo siano tenuti in giusta considerazione
Noicoop è un'associazione di promozione sociale promossa dal CCL-Consorzio Cooperative Lavoratori- che impegna passione ed energia per realizzare edilizia residenziale in cooperativa e garantire una gestione condominiale ottimale, anche attraverso l'attivazione di servizi per gli abitanti e il quartiere. Noicoop, insieme a SSA - Società Servizi per l'Abitare- il global service cooperativo per i servizi condominiali, è parte di questo sistema. L'impegno è quello di promuovere, accompagnare e attivare relazioni e socialità tra gli abitanti attraverso l'organizzazione di spazi, attività e tempi condivisi. La nostra prima funzione è l'ascolto: cerchiamo di fare nostri i bisogni semplici e quotidiani degli abitanti, lavorando con loro ancor prima che vivano nelle loro case. Insieme, progettiamo gli spazi comuni e i servizi, mettendoli in relazione con le realtà associative e di quartiere. Ci piace poi rendere coinvolgente la vita condominiale, con la diffusione di svariate iniziative culturali e occasioni di incontro e condivisione, dove le diversità diventano contributi preziosi che si fondono nell'elaborazione partecipata dei regolamenti d'uso degli spazi comuni o in momenti di convivialità
Susanna Conte-AIM
Federica Mameli-AIM
Miriam Rebecchi - AIM
Donatella Bollani
Elena Galimberti
Andrea Fasani
Monica Torri
Hanno collaborato con Dietrolangolo:
Paolo Marchesi, Alessandra Spanò, Beatrice Zantomasi
Tutti i diritti riservati | Sito realizzato da Federica Mameli-AIM Associazione Interessi Metropolitani | Crediti fotografici: Elena Galimberti