La Cappelletta di San Carlo nasce come luogo di culto romano dotato di un’ara sacrificale. Trasformato successivamente in altare cristiano, nel XII secolo divenne luogo di preghiera per i Milanesi esiliati dal Barbarossa, come testimoniato da una scritta ritrovata sul primo pilastro di sinistra dell’edicola, emersa dopo un forte temporale nel 1944.
Ricostruita nel 1527, fu frequentata da San Carlo, da cui prese l’attuale nome. Oggi rappresenta un forte elemento identitario per l’intera comunità di Lambrate.
Orari: sempre visitabile
Indirizzo: Via Conte Rosso
Tutti i diritti riservati | Sito realizzato da Federica Mameli-AIM Associazione Interessi Metropolitani | Crediti fotografici: Elena Galimberti