scopri la mappa del quartiere
zelig
villa singer
parco di villa finzi
tipografia alimentare
stazione radio
parco trotter
mosso
monumento piccoli martiri di gorla
monastero di calusura di santa chiara
autelier
associazione gorla domani
anfiteatro martesana
zelig
villa singer
parco di villa finzi
tipografia alimentare
stazione radio
parco trotter
mosso
monumento piccoli martiri di gorla
monastero di calusura di santa chiara
autelier
associazione gorla domani
anfiteatro martesana
zelig
villa singer
parco di villa finzi
tipografia alimentare
stazione radio
parco trotter
mosso
monumento piccoli martiri di gorla
monastero di calusura di santa chiara
autelier
associazione gorla domani
anfiteatro martesana
un po' di storia
Il quartiere di Gorla-Turro, dal nome dei due borghi annessi nel 1923 a Milano e ancora in parte riconoscibili per la presenza di vie piccole e sinuose e edifici bassi, si sviluppa lungo Viale Monza, importante arteria che connette il centro di Milano con il Comune limitrofo di Sesto San Giovanni. A pochi passi da qui, si entra in una dimensione quasi sospesa: sembra di passeggiare in un luogo dove il tempo si è fermato, grazie anche al tantissimo verde e al Naviglio della Martesana che sembra scandire un ritmo altro rispetto a quello della frenetica città che si sviluppa intorno.
Proprio sul Naviglio della Martesana sono ancora riconoscibili le tracce di edifici rustici, degli opifici che traevano forza motrice dalle acque e delle ville nobiliari, costruite per la possibilità di irrigare i giardini e raggiungere facilmente le vie d’acqua. Alcune di queste sopravvivono nel tratto di Gorla, il più pittoresco della zona, denominato per questo “Piccola Parigi”. Poco lontano sorge il Monastero di clausura delle Clarisse progettato dall’architetto Giovanni Muzio, mentre nelle vicinanze, in Piazza Piccoli Martiri, uno struggente monumento ricorda invece lo scoppio di una bomba che nel 1944 uccise 184 bambini della scuola elementare. Tra le tante ville che costellano quest’area, colpisce la neoclassica Villa Finzi, poi adibita a Scuola per Motulesi e quindi a Istituto per Epilettici, prima di divenire sede scolastica e di attività sociali. Per volere della contessa Finzi, nel 1915, è stato ricavato il Rifugio di Viale Monza, il più importante istituto di avviamento al lavoro di ragazzi con handicap. Il vasto parco, oggi pubblico, era arricchito da un laghetto (non più esistente) e dal Tempietto della Notte, criptico edificio circolare sotterraneo ricavato forse in una vecchia ghiacciaia. Con l’annessione di questi borghi al Comune di Milano, la zona ha conosciuto una forte impulso di rinnovamento edilizio con la realizzazione di nuovi edifici, perlopiù popolari che, soprattutto nel dopoguerra, hanno sancito la trasformazione dell’area. Attualmente il quartiere è una fucina di cambiamento e interventi di riqualificazione che mettono al centro i giovani e molte associazioni legate al territorio.
Il quartiere di Gorla-Turro, dal nome dei due borghi annessi nel 1923 a Milano e ancora in parte riconoscibili per la presenza di vie piccole e sinuose e edifici bassi, si sviluppa lungo Viale Monza, importante arteria che connette il centro di Milano con il Comune limitrofo di Sesto San Giovanni. A pochi passi da qui, si entra in una dimensione quasi sospesa: sembra di passeggiare in un luogo dove il tempo si è fermato, grazie anche al tantissimo verde e al Naviglio della Martesana che sembra scandire un ritro altro rispetto a quello della frenetica città che si sviluppa intorno.
Proprio sul Naviglio della Martesana sono ancora riconoscibili le tracce di edifici rustici, degli opifici che traevano forza motrice dalle acque e delle ville nobiliari, costruite per la possibilità di irrigare i giardini e raggiungere facilmente le vie d’acqua. Alcune di queste sopravvivono nel tratto di Gorla, il più pittoresco della zona, denominato per questo “Piccola Parigi”. Poco lontano sorge il Monastero di clausura delle Clarisse progettato dall’architetto Giovanni Muzio, mentre nelle vicinanze, in Piazza Piccoli Martiri, uno struggente monumento ricorda invece lo scoppio di una bomba che nel 1944 uccise 184 bambini della scuola elementare. Tra le tante ville che costellano quest’area, colpisce la neoclassica Villa Finzi, poi adibita a Scuola per Motulesi e quindi a Istituto per Epilettici, prima di divenire sede scolastica e di attività sociali. Per volere della contessa Finzi, nel 1915, è stato ricavato il Rifugio di Viale Monza, il più importante istituto di avviamento al lavoro di ragazzi con handicap. Il vasto parco, oggi pubblico, era arricchito da un laghetto (non più esistente) e dal Tempietto della Notte, criptico edificio circolare sotterraneo ricavato forse in una vecchia ghiacciaia. Con l’annessione di questi borghi al Comune di Milano, la zona ha conosciuto una forte impulso di rinnovamento edilizio con la realizzazione di nuovi edifici, perlopiù popolari che, soprattutto nel dopoguerra, hanno sancito la trasformazione dell’area. Attualmente il quartiere è una fucina di cambiamento e interventi di riqualificazione che mettono al centro i giovani e molte associazioni legate al territorio.
ultime news dal quartiere
interviste VIDEO e foto
a tavola
CARLA DE GIROLAMO DI TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
TIPOGRAFIA ALIMENTARE
CULTURA
FRANCO TORTI E GUIDO COLOMBO DI GORLA DOMANI
ASSOCIAZIONE GORLA DOMANI
ASSOCIAZIONE GORLA DOMANI
ASSOCIAZIONE GORLA DOMANI
ASSOCIAZIONE GORLA DOMANI
ASSOCIAZIONE GORLA DOMANI
ASSOCIAZIONE GORLA DOMANI
ASSOCIAZIONE GORLA DOMANI
maurizio guagnetti di stazione radio
stazione radio
stazione radio
stazione radio
stazione radio
stazione radio
stazione radio
stazione radio
stazione radio
stazione radio
stazione radio
stazione radio
GIANCARLO BOZZO DI ZELIG
ZELIG
ZELIG
ZELIG
ZELIG
ZELIG
ZELIG
ZELIG
ZELIG
ZELIG
ZELIG
ZELIG
ZELIG
MARCO AROSIO DI VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
VILLA SINGER
MONUMENTI
maria luisa rumi superstite della strage dei piccoli martiri di gorla
monumento piccoli martiri di gorla
monumento piccoli martiri di gorla
monumento piccoli martiri di gorla
monumento piccoli martiri di gorla
monumento piccoli martiri di gorla
maria antonietta breda architetto e ricercatrice di storia dell'architettura
parco di villa finzi e tempietto della notte
parco di villa finzi e tempietto della notte
parco di villa finzi e tempietto della notte
parco di villa finzi e tempietto della notte
parco di villa finzi e tempietto della notte
parco di villa finzi e tempietto della notte
parco di villa finzi e tempietto della notte
verde
francesco muraro di parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
parco trotter e casa del sole
VITA DI QUARTIERE
NICOLO' FRANCHI DI ANFITEATRO MARTESANA
ANFITEATRO MARTESANA
ANFITEATRO MARTESANA
ANFITEATRO MARTESANA
ANFITEATRO MARTESANA
ANFITEATRO MARTESANA
ANFITEATRO MARTESANA
ANFITEATRO MARTESANA
ANFITEATRO MARTESANA
ANFITEATRO MARTESANA
ANFITEATRO MARTESANA
luca rossetti di mosso
mosso
mosso
mosso
mosso
mosso
mosso
mosso
solidarieta'
I RAGAZZI DI AUTELIER
AUTELIER
AUTELIER
AUTELIER
AUTELIER
daniela airoldi bianchi di teatro officina
teatro officina
teatro officina
teatro officina
teatro officina
teatro officina
teatro officina
suor chiara del monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
monastero di santa chiara
Tutti i diritti riservati | Sito realizzato da Federica Mameli-AIM Associazione Interessi Metropolitani | Crediti fotografici: Elena Galimberti