scopri la mappa del quartiere
agro forestazione
scuola della pace
terzo paesaggio
miglio delle farfalle
casa pace
chiaravalle
san michele e santa rita
case minime
murales
depuratore nosedo
made in corvetto
murales
made in corvetto
CIQ
ciq
porto di mare
attività nel quartiere
un po' di storia
Campagna agricola fino agli inizi del ’900, questa fu annessa al Comune di Milano nel 1923. Con l’avvento dell’urbanizzazione, sono iniziati a sorgere diversi quartieri a matrice popolare che ancora oggi connotano fortemente l’intera zona. Il primo di questi è stato il Quartiere Regina Elena (oggi Quartiere Mazzini) uno dei più estesi interventi di edilizia popolare di Milano, realizzato nel 1928.
Quest’area ha rappresentato a lungo la cerniera tra la città costruita e la campagna coltivata, spostandosi verso Sud. Della rete idrica che innervava la zona, non è più visibile il Redefossi, che fino all’800 scorreva lungo l’attuale corso Lodi, ma vi è ancora la Vettabbia, che irriga il parco omonimo. Del passato agricolo dell’area sopravvivono diverse cascine tra cui la Cascina Casottello, sede del CIQ, la Cascina Grande, antica grangia dei Cistercensi di Chiaravalle e la Cascina Nosedo, sede per le associazioni della zona che propongono attività sociali.
Nel dopoguerra sono proseguite le iniziative di costruzione di nuovi quartieri: il Quartiere Omero, il Quartiere Gabrio Rosa, gli insediamenti INA di Via Montemartini e le case “minime” di Via Barzoni destinate alle famiglie di sfollati. Questa fase di intensa urbanizzazione si è interrotta con la costituzione di una grandissima area verde: il Parco Agricolo Sud, il cui lavoro di bonifica e regimentazione fu avviato dai Cistercensi nel XII secolo ed è culminato nel 2003 con la realizzazione del Depuratore di Nosedo, il più grande di Milano.
Attualmente sono in corso progetti che contemplano il recupero di alcuni edifici, il potenziamento della rete ciclabile, la piantumazione e la tutela del verde, oltre a interventi di micro-urbanistica che mirano a costituire piccole oasi pedonali di socializzazione, come in piazza Ferrara con il Progetto Piazze Aperte.
ultime news dal quartiere
interviste VIDEO e foto
solidarieta' e istruzione
gilberto sbaraini la strada
attività di made in corvetto
attività de la strada
attività di made in corvetto
attività di made in corvetto
attività di made in corvetto
attività di made in corvetto
attività di made in corvetto
la cucina di quartiere di made in corvetto
cascina nosedo la strada
cascina nosedo la strada
CASA PACE
CASA PACE
CASA PACE
MERCHEDES MAS CASA PACE
CASA PACE
nocetum
nocetum
nocetum
nocetum
marianna faraci nocetum
Maria luisa cito comunità s. egidio
attività comunità s. egidio
comunità s. egidio
Verde e sport
soul food forest farm
soul food forest farm
soul food forest farm
Alessandro Didonna soul food forest farm
soul food forest farm
soul food forest farm
PORTO DI MARE
PORTO DI MARE
PORTO DI MARE
PORTO DI MARE
PORTO DI MARE
gianluca vargiu italia nostra
a tavola
erik e fabio made in corvetto
erik e fabio made in corvetto
erik e fabio made in corvetto
Fabio Mondino
erik avolio
anna pacchi forno condiviso
anna pacchi forno condiviso
anna pacchi forno condiviso
forno condiviso
Giacomo Sarasso
chiosco da giacomo
chiosco da giacomo
chiosco da giacomo
vita di quartiere
madou gueye c.i.q.
c.i.q.
c.i.q.
c.i.q.
c.i.q.
c.i.q.
c.i.q.
rossana baroni
rossana baroni
rossana baroni
Giuseppe De Micheli
Giuseppe De Micheli
daniela farioli rete corvetto
daniela farioli rete corvetto
andrea perini terzo paesaggio
terzo paesaggio
terzo paesaggio
andrea perini e donatella bollani
terzo paesaggio
Luciana Prosperetti
Luciana Prosperetti e Giuseppe De Micheli
scopri gli altri punti di interesse
Tutti i diritti riservati | Sito realizzato da Federica Mameli-AIM Associazione Interessi Metropolitani | Crediti fotografici: Elena Galimberti