Vivere nelle case di Sant'Erlembardo

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 5 novembre 2024

Il complesso, che è stato realizzato nel 1939 dalla Fondazione Crespi-Morbio con oltre 180 appartamenti, è stato un vero e proprio esempio di sperimentazione edilizia e architettonica

Incontriamo Adele che, con la sua famiglia, ha abitato nel complesso di Sant'Erlembardo, costruito per volere della Contessa Crespi.

Sono venuta al mondo in una famiglia numerosa. Prima di me c’erano già sei fratelli; dopo è nata ancora un’ottava sorella.

Abitavamo nelle case popolari di Sant’Erlembardo, un quartiere per famiglie numerose cui erano ammessi nuclei con almeno cinque figli, realizzato nel 1939 dalla Fondazione Crespi-Morbio, con oltre 180 appartamenti.

Il complesso, chiaramente distinguibile per la mole dei suoi edifici, è caratterizzato da un grande rilievo laterale (una madre con due bambini).

Le case avevano ampi spazi collettivi e cantine-rifugio per i bombardamenti aerei.


Io lì stavo bene da bambina: avevamo le suore e ci tenevano quando i genitori erano occupati o al lavoro. Appena cominciata la scuola eravamo tutti assieme, ma, cresciuto il numero degli alunni, poiché la scuola Crispi non aveva sufficienti aule per ospitarci tutti, sono stati organizzati due turni.

Io frequentavo la scuola di pomeriggio dopo aver usufruito della mensa. La mattina stavo con le suore. Questo mi ha salvato dalla bomba, caduta di mattino sulla scuola.


Nel complesso di Sant’Erlembardo avevamo a disposizione tre enormi saloni condivisi, che usavamo per riunirci, suddivisi per età. I più piccoli avevano uno spazio dove giocare d’inverno o con la pioggia. I più grandi avevano a disposizione laboratori per imparare un mestiere, come la scuola di cucito. C’era anche una scuola di musica – guidata dalla mitica signorina Nason.

Gli inquilini venivano allocati nei vari edifici con una logica di omogeneità. Operai, impiegati, artigiani, in modo da creare comunità con orari e attitudini comuni.


La contessa Crespi passava parecchio tempo a Sant’Erlembardo. Per le ricorrenze portava doni per noi bambini. Conosceva tutte le famiglie e aiutava le più indigenti. È stata una grande benefattrice. Ricordo che chi aveva bisogno prendeva appuntamento in corso Venezia e veniva accolto e ascoltato.


Il nostro appartamento aveva tre grandi camere da letto, un soggiorno, una cucina (piccola) e un bagno.

All’epoca la gente abitava ancora nelle cascine, con i servizi igienici in cortile o in case di ringhiera. Noi ci sentivamo dei privilegiati, anche perché gli ambienti erano ariosi.

All’inizio non avevamo riscaldamento: solo stufe. Ricordo che nel muro orientato a nord, in inverno, quando c’erano gelate o nevicate, si formavano lastre di ghiaccio…

In viale Monza c’erano alberi ad alto fusto maestosi che, durante la guerra, sono stati abbattuti via via dagli abitanti della zona che, notte tempo, si portavano a casa il legno, per scaldarsi.


Per noi bambini e ragazzi, l’unico divertimento era l’oratorio, luogo di socialità e di svago, dove si organizzavano molte attività, come il cinema, sia al chiuso che all’aperto.

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 10 febbraio 2025
In via Davanzati 51, a Dergano, un luogo in cui si convivono opere e sperimentazioni, laboratori, mostre ed eventi
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 20 gennaio 2025
Compila in sondaggio anonimo per aiutarci a capire come vivi il quartiere
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 10 dicembre 2024
Incontriamo Ketty Agnesani, che ci mostra la danza di un pennino, caricato con inchiostro e condotto dal suo polso sapiente, per dar vita a caratteri armoniosi ed equilibrati, carichi di significato. In un mondo che va di fretta e che ormai scrive a mano pochissimo, parlare di calligrafia sembra un argomento obsoleto. In realtà è un’arte fatta di concentrazione e consapevolezza e ha un valore ancora più importante proprio perché ormai tutti scriviamo praticamente ormai solo mediante una testiera. Un calligrafo deve investire moltissimo tempo e lavoro per coltivare le proprie qualità interiori e trasmetterle sotto forma di pennellate, il cui obiettivo non è raggiungere la perfezione della forma, ma piuttosto fissare un momento. Infatti la calligrafia determina il tono di voce delle parole scritte, accentuando il significato di quanto si sta scrivendo. “Mi piace pensare a ogni opera come un pezzo unico – ci racconta – che comunichi, con le imperfezioni e le particolarità di un prodotto fatto a mano, stati d’animo ed emozioni. Ciascun cliente (aziende, privati, famiglie) usa le mie competenze per raccontare qualcosa di sé. Al di là dell’armonia definita già nel nome (dal greco “kallos” e “graphe”, ovvero “bella scrittura”) cerco di capire le persone che vengono in bottega e tradurre in segni le loro emozioni. Per esempio, ogni albero genealogico che creiamo è originale nella sua impostazione, nello stile e nella grafica, pensato e realizzato esclusivamente per la famiglia che lo ha commissionato. Ketty Agnesani è emiliana di nascita, ma milanese di adozione. Dopo 20 anni nel mondo della comunicazione, ha deciso di dedicarsi alla sua passione in modo professionale. Apre la bottega nel 2007 lungo il naviglio Martesana, in un ex convento del 1600; un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, non passano le macchine e si sentono i passi dei pedoni o le pedalate delle bici. 
Share by: