Potete descriverci una breve sintesi del vostro operato?
Wild Art Project è un collettivo artistico nato nel 2019 dall’incontro di Samantha Vichi e Olga Sperduti durante il corso di Laurea in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e che si avvale della collaborazione di vari professionisti (artisti, antropologi, sociologi etc etc) a seconda del progetto che si intende realizzare. Il primo intervento effettuato dalle artiste si è svolto in Grecia, presso il campo profughi di Salonicco e ha posto le basi e gli intenti del collettivo all’interno della dimensione dell’arte partecipata utilizzando le metodologie care alla Terapeutica Artistica. Le parole chiave di ogni opera, laboratorio e performance sono: coinvolgimento, coproduzione, partecipazione, sperimentazione, imprevisto come risorsa e analisi del contesto.Wild Art Studio lavora attivamente in Italia e all’Estero.
Perché siete a Dergano?
Eravamo a Dergano perchè ci è stata data la possibilità di prendere in affitto uno spazio già precedentemente utilizzato come studio artistico da un nostro amico. Era l’estate 2020 e tra le varie chiusure ci siamo impegnate per rimetterlo a posto facendolo diventare uno spazio fluido, dove poter organizzare laboratori, mostre ed incontri. Usiamo l’imperfetto in questo caso perchè al momento non risiediamo più a Milano ma occasionalmente abbiamo la possibilità di tornare nello studio di Via Bernardo Davanzati per effettuare le nostre ricerche e i nostri laboratori. Wild Art Studio rimarrà per sempre la nostra casa a Milano.
Che rapporto avete con il quartiere?
Dergano si sta configurando sempre di più come quartiere artistico, forse in contrapposizione con l’ufficiale NoLo. Siamo state coinvolte nei vari anni ad alcune iniziative di quartiere come Dergano Milano, Via Dolce Via e B.A.D che ci hanno conosciuto grazie ad alcuni eventi che abbiamo tenuto in studio. Il quartiere risponde molto bene alle novità e abbiamo sempre avuto molte persone che entravano da noi per curiosare o informarsi sui vari progetti. In quanto collettivo basato sui principi dell’Arte Partecipata per noi è sempre stato fondamentale nutrire un buon rapporto con la popolazione locale cercando di essere presenti il più possibile durante le iniziative pubbliche.
Tutti i diritti riservati | Sito realizzato da Federica Mameli-AIM Associazione Interessi Metropolitani | Crediti fotografici: Elena Galimberti