Da ex-argenteria a scenografico spazio espositivo, nel 2015, Nina Yashar ha inaugurato Nilufar Depot, dopo la storica sede in via della Spiga
Con i suoi 40 anni di esperienza, Nilufar si è nel corso del tempo affermata come un importante punto di riferimento per collezionisti, istituzioni e appassionati di design. Nilufar offre una selezione eclettica di pezzi unici e oggetti da collezione, compresi opere di designer contemporanei e grandi maestri del design storico internazionale. Abbiamo intervistato
Nina Yashar imprenditrice visionaria, che supera limiti di spazio e tempo, mescolando diverse estetiche e stili.
Grazie ai sempre più sviluppati canali digitali, che permettono nuove modalità di condivisione, opere, collezioni e progetti riescono a raggiungere un pubblico molto ampio a livello globale e in tempo reale, facilitando il contatto e la vendita anche a distanza. Tutto ciò ha permesso di ampliare il nostro bacino di utenza, ad oggi sempre più internazionale e variegato, con clienti che arrivano da tutta Europa, Stati Uniti, Medio Oriente, Asia e America Latina. Milano, nel frattempo, si è trasformata in un hub globale per il design, non solo durante eventi di spicco come il Salone del Mobile, ma durante tutto l'anno. La città è diventata un punto nevralgico per la creatività, attirando visitatori e professionisti da tutto il mondo che vedono Milano come capitale del design contemporaneo, non solo al livello di “business” ma anche come luogo dove prendere ispirazione. Nilufar ha saputo interpretare questo cambiamento, offrendo una selezione eclettica e trasversale, che unisce opere di maestri storici e talenti emergenti, rispondendo alle richieste di un pubblico sempre più diversificato e ad un mercato dal ritmo sempre più incalzante.
Dove nasce la scelta di aprire in via Lancetti e come è cambiato il rapporto con il quartiere in questi ultimi anni?
Volevo uno spazio che fosse ampio, flessibile e capace di accogliere installazioni di grande impatto, questa ex argenteria si è rivelata perfetta. Negli ultimi anni inoltre, il quartiere dov’è situato lo spazio sta vivendo una profonda fase di rinnovamento non solo urbano ma anche culturale, crescendo in proposte e attività. Il rapporto di Nilufar con il quartiere sta diventando sempre più forte: dal 2015, Nilufar Lancetti è punto di riferimento e una delle destinazioni principali nel periodo della Milan Design Week. Non solo, l’apertura di questo spazio ha dato il via a nuove realtà affini: sono sempre più numerose le location della zona che, durante l’anno e in particolare durante il periodo del Salone, ospitano eventi e installazioni dedicate al design e alla cultura in generale.
Progetti futuri, nuove aperture, collaborazioni...quello che può dirsi
Abbiamo un programma molto intenso tra nuove mostre e progetti, tra cui il solo show di Shlomo Harush in Via Spiga a novembre così come partecipazioni a fiere internazionali come Design Miami Paris e Salon a New York. Dallo scorso anno stiamo anche proseguendo con il progetto Open Edition per cui collaboriamo con rivenditori in altre città del mondo, come Città del Messico, New York, Hong Kong, Stoccolma. Non possiamo svelare tutto ora, ma certamente ci saranno nuove aperture e collaborazioni inedite che rifletteranno la continua evoluzione di Nilufar come realtà trainante nel panorama del design contemporaneo.