Dietrolangolo: 5 tour guidati gratuiti alla scoperta di Quarto Oggiaro

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 14 marzo 2023

Nel mese di Aprile, organizziamo 5 tour guidati gratuiti alla scoperta di Quarto Oggiaro,  quartiere a Nord di Milano, che da un passato oscuro è rinato grazie agli interventi delle comunità presenti sul territorio.

Dopo l'esperienza di Lambrate e Corvetto, ad Aprile inizieranno le visite guidate gratuite a Quarto Oggiaro del progetto Dietrolangolo (5 repliche dello stesso tour).


Ecco le date:


  • mercoledì 5 Aprile h. 18-20
  • giovedì 13 Aprile h. 18-20
  • sabato 15 Aprile h. 10-13
  • lunedì 17 Aprile h. 18-20
  • giovedì 27 Aprile h. 18-20




I tour, realizzati in collaborazione con Fondazione Perini e Vill@aperta, e ideati dalla guida Monica Torri, si svolgeranno su un trenino turistico (data la grande dimensione del quartiere) alla scoperta di una zona dal passato buio, che ha spesso meritato attributi come Bronx o ghetto.

Centro di immigrazione dal sud e mal collegato al centro di Milano oggi vive un grande momento di riscatto, essendosi ripulito da droga e malavita e lavorando al consolidamento di una comunità attiva. Conosceremo le realtà legate all'abitare urbano, al verde e all'associazionismo.


Gli itinerari sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione. Massimo 40 partecipanti a tour.

Vi aspettiamo!

iscriviti al tour
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 10 febbraio 2025
In via Davanzati 51, a Dergano, un luogo in cui si convivono opere e sperimentazioni, laboratori, mostre ed eventi
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 20 gennaio 2025
Compila in sondaggio anonimo per aiutarci a capire come vivi il quartiere
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 10 dicembre 2024
Incontriamo Ketty Agnesani, che ci mostra la danza di un pennino, caricato con inchiostro e condotto dal suo polso sapiente, per dar vita a caratteri armoniosi ed equilibrati, carichi di significato. In un mondo che va di fretta e che ormai scrive a mano pochissimo, parlare di calligrafia sembra un argomento obsoleto. In realtà è un’arte fatta di concentrazione e consapevolezza e ha un valore ancora più importante proprio perché ormai tutti scriviamo praticamente ormai solo mediante una testiera. Un calligrafo deve investire moltissimo tempo e lavoro per coltivare le proprie qualità interiori e trasmetterle sotto forma di pennellate, il cui obiettivo non è raggiungere la perfezione della forma, ma piuttosto fissare un momento. Infatti la calligrafia determina il tono di voce delle parole scritte, accentuando il significato di quanto si sta scrivendo. “Mi piace pensare a ogni opera come un pezzo unico – ci racconta – che comunichi, con le imperfezioni e le particolarità di un prodotto fatto a mano, stati d’animo ed emozioni. Ciascun cliente (aziende, privati, famiglie) usa le mie competenze per raccontare qualcosa di sé. Al di là dell’armonia definita già nel nome (dal greco “kallos” e “graphe”, ovvero “bella scrittura”) cerco di capire le persone che vengono in bottega e tradurre in segni le loro emozioni. Per esempio, ogni albero genealogico che creiamo è originale nella sua impostazione, nello stile e nella grafica, pensato e realizzato esclusivamente per la famiglia che lo ha commissionato. Ketty Agnesani è emiliana di nascita, ma milanese di adozione. Dopo 20 anni nel mondo della comunicazione, ha deciso di dedicarsi alla sua passione in modo professionale. Apre la bottega nel 2007 lungo il naviglio Martesana, in un ex convento del 1600; un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, non passano le macchine e si sentono i passi dei pedoni o le pedalate delle bici. 
Share by: